Originalità e carattere della tua bici restaurata artisticamente.
Basta con la omogeneizzazione dei prodotti nuovi, ma a basso costo, realizzati
con materiali di scarsa qualità e privi di qualsiasi contenuto emozionale.
Abbiamo bisogno di provare qualcosa anche quando maneggiamo degli
oggetti, ci piace vivere le sensazioni che un certo
oggetto porta con sè. E allora, quanta emozione potrà crearci una MTB scadente
acquistata al supermercato, rispetto alla bici da passeggio del nonno che giace in
cantina sepolta da polvere e calcinacci? Questo appiattimento
generalizzato diventa sempre più insopportabile e sta liquidando la
nostra personalità! Ridiamo carattere agli oggetti che
ci appartengono, alle nostre vecchie bici, che hanno una storia da
raccontare, e lasciamo che possano parlare di noi e dire agli altri
chi siamo!
Gli interventi di restauro artistico.
Il recupero della bici è totale, sia sotto il profilo funzionale che
estetico. L'obiettivo è di renderla attraente e nuovamente efficiente a
rendere il servizio per cui è stata creata! Sempre si cercherà di
salvaguardare più possibile gli elementi originali. Secondo le condizioni in
cui si trova l'esemplare da recuperare, le operazioni che vengono
normalmente svolte sono:
- Smontaggio della ciclistica e di tutti i componenti della bici per
pulizia e spazzolatura;
- Ingrassaggio dove serve;
- Sostituzione eventuali parti non più recuperabili;
- Studio caratterizzazione della bici per colori e grafica;
- Verniciatura a pennello di telaio e altre componenti;
- Messa a norma (avvisatore acustico e luci);
- Messa a punto meccanica, registrazione freni e cambio
Il costo del restauro artistico.
Dipendentemente dalle condizioni di partenza della bici da restaurare,
dalle parti da sostituire ex novo, dal numero di ore di lavorazione, il
costo complessivo può variare da poche decine di euro a oltre 200 euro.
Una idea per la tua bici da restaurare.
Hai già un'idea in testa? c'è un motivo grafico che vorresti trasferire sulla
tua bici? vorresti sorprendere qualcuno con un regalo speciale e davvero
unico? Restauro Bici Artistico è l'idea che cercavi.
Tutti i buoni motivi per restaurare una vecchia bici.
- Spesso, per non dire sempre, i prodotti attuali sono semplicemente
bici squallide, cinesate di valore infimo e componentistica scadente,
lontanissime dalla consistenza e qualità intrinseca di bici prodotte
anni fa. Sono produzioni soprattutto concepite per il grande pubblico
che acquista a poco prezzo biciclette che valgono ancora meno.
- L'appetibilità del prezzo di questi prodotti porta con sè
l'annientamento dei gusti personali e la mortificazione della
personalità di chi le usa.
- La crisi economica, che forse ha toccato il fondo, ci ha insegnato
che comunque non è una buona idea disfarsi di qualcosa solo perchè una
soluzione simile (palliativa in realtà) è a buon mercato e pare
semplificarci la vita evitando di darci da fare per il suo recupero e/o
riparazione. La verità è che abbiamo intasato l'ambiente di prodotti
ancora perfettamente recuperabili e con una storia ed un valore
intrinseco che un prodotto nuovo, specie se di scadente qualità, non
riuscirà mai a guadagnarsi.
- La unicità della bici che potremo cavalcare è un valore che non ha
prezzo. Il nostro ego e la nostra stessa personalità sono
costantemente mortificati dall'appiattimento dei gusti di ciascuno in
nome di una condivisione che vale solo nella direzione di chi smercia
prodotti insulsi il quale condivide unicamente i nostri denari al
momento del pagamento.
- Il restauro di una bici porta con sè anche benefici alla economia
locale, indirizzando la spesa su materiali di consumo e manodopera del
posto, arricchendo alla fine anche te!
|